4.18.2011

Record Store Day

Oggi mi va di scrivere di un compositore e direttore d'orchestra torinese di Classica Contemporanea: Ezio BossoMi piace perchè in barba all'elitarismo dell'ambiente classico, Ezio Bosso viene da una famiglia di operai Fiat, e grazie al fratello maggiore viene iniziato alla musica fin da quando ha 5 anni, poi si diploma in contrabbasso al Conservatorio di Venezia e da lì la sua carriera inizia con la composizione di colonne sonore per alcuni film, collaborazioni con le maggiori orchestre europee e non, e poi con musicisti del calibro di Philip Glass...a questo punto mi viene naturale citare la musica che Glass ha composto per "Koyaanisqatsi" di Godfrey Reggio, vi renderete conto nell'ascolto che Bosso ne trae parecchio spunto.
Qui sotto con la Filarmonica '900 (sì, quella che si è esibita con gli Antony & the Johnsons alla Reggia di Venaria nel 2009), ed il super violoncellista Relja Lukic, nella sinfonia "Oceans" cui ho avuto la fortuna di assistere alla prima lo scorso anno al Teatro Regio qui a Torino , e qui l'ultima parte (dal terzo minuto il continuo crescendo è da brividi!):

 Qui invece l'utilizzo che della sinfonia ne ha fatto la Regione Piemonte, per uno spot fighissimo di promozione culturale...ed ascoltando l'inizio si può benissimo ritrovare quella sonorità claustrofobica ed alienante di Philip Glass per Koyaanisqatsi:


A proposito di Antony... non c'entra nulla, ma sabato ricorreva il Record Store Day e per l'occasione era disponibile l'EP Swanlights in edizione limitata, 900 copie...e proprio questo mi ha fatto pensare quanto sia prezioso avere un proprio negozietto di dischi di fiducia, preferire rivolgersi a questo piuttosto che ai negozi on-line...tant'è che la mia costante presenza nello stesso negozietto da anni, ha fatto sì che io avessi la mia copia già il venerdì...un giorno prima!
E devo dire che la versione Oneohtrix Point Never di "Swanlights" è straordinaria!

4.13.2011

Matt Howden, un altro one-man band.


Mi sono resa conto che Matt Howden (dato che lo scorso sabato, 9 aprile, era a Milano), è in fin dei conti piuttosto sconosciuto, anche se nella sua carriera ha fatto parte della formazione Sol Invictus e tra i tanti ha collaborato anche con i Larsen... sicchè, nel mio piccolissimo, cerco di fare un minimo di opera di promozione.
Matt Howden è un violonista d'avanguardia, figura in due progetti che poi non sono molto diversi tra loro, appunto come "Matt Howden" (prevalentemente strumentale), e come "Sieben" (in cui si aggiunge la sua voce in maniera più costante), ed ha all'attivo svariati album e moltissime collaborazioni.
Si può pensare a lui come un vero one-man band, difatti senza utilizzare basi pre-registrate, Howden sviluppa i suoi brani man mano, aggiungendo un "pezzo" alla volta avvalendosi dei classici loops...una semplice melodia ottenuta pizzicando le corde del suo violino, a cui si aggiunge un picchiettio od un fruscio ottenuto nei modi più improbabili,  a questo segue lo "sfogo" con l'archetto, poi la sua voce (sarà causa del suo forte accento british, ma a me piace tantissimo!), ed infine il culmine, in cui si scatena con il suo violino, ma insomma, guardatelo:


Così lascio un paio di links, ho scelto un album soltanto come "rappresentativo" per ognuno dei suoi due progetti paralleli (se poi interessa, ditemi pure, ho tutta la lunghissima discografia):



Sieben "Star Wood Brick Firmament"
DOWNLOAD

L'ultima uscita di Howden, l'album è del 2010, la copertina è obiettivamente bruttissima :), ma l'album secondo me merita, eccome!



Matt Howden "Spurge the Sun"
DOWNLOAD

Album del 2004, si tratta di una prima raccolta della sua produzione, decisamente un approccio più strumentale, ma talvolta la sua voce appare facendo una gran bella figura, fra tutti "Peterson's Seat".





Buon ascolto!

4.12.2011

Si va! ...era ora!!

Giusto oggi è uscito il videoclip diretto da Sua sorella, Sara Hegarty,  per chi non l'avesse ancora ammirato:

Ma la notizia più importante è che oltre alla data del 14 Agosto al Wilderness Festival , si sono aggiunte altre due date a Copenhagen, il 2 ed il 3 Settembre, in cui gli Antony and the Johnsons saranno accompagnati dalla Danish National Orchestra(!!). Sicché saranno due anni che non li si vede più in Europa (escludendo "Life and Death of Marina Abramovic" a luglio), ed io dunque ho deciso che ci andrò! (anche perchè chissà se saranno aggiunte altre date o meno)
A questo punto, avrei voluto postare qualcosa a proposito di Matt Howden (Sieben), ma credo rimanderò dato che nella mia testa ora ci sono soltanto due parole che insistono prepotentemente: Antony e Copenhagen!! :)

4.08.2011

Ora voglio il Vol. 1

 
Da tempo era fermo sul mio iPod, e più volte avevo tentato di ascoltarlo, ma sempre con una certa distrazione...dopo 2/3 brani interrompevo quasi infastidita da quello che mi sembrava un brusio ripetitivo, poi casualmente capita di sentirne un brano in modalità random e pensare "ma chi è? ma l'ho messo io questo?!?", controllo ed è proprio quell'album che ormai ero quasi intenta a cancellare...capisco che è arrivato il momento giusto per ascoltarlo!
"New History Warfare Vol. 2: Judges" di Colin Stetson è un album lascia spazio a poche definizioni e categorizzazioni, si può dire che si tratta di sperimentazione, tecnica  (e molta direi!), avanguardia, si può dire che le sue sonorità claustrofobiche e ripetitive certamente non rendono il lavoro di Stetson apprezzabile da un pubblico in larga scala, richiede attenzione ed anche un po' di pazienza...ma quando si giunge alla fine dell'album, si ha l'impressione di aver fatto qualcosa di buono e qui si capisce il suo valore. Come "piccola" aggiunta di informazioni, è doveroso svelare che all'album hanno collaborato Laurie Anderson e Shara Worden (My Brightest Diamond), le cui voci riescono a trovare un binomio perfetto.

Colin Stetson è un saxofonista che grazie a particolari tecniche respiratorie riesce a dare una continuità al suono del suo strumento davvero fuori dal comune...e da ormai quasi medico, mi viene naturale osservare gli effetti di queste tecniche sulla sua pressione sanguigna :), comunque, nel corso della sua carriera  ha collaborato con Tom Waits, Arcade Fire,  Lou Reed e con la moglie di quest'ultimo Laurie Anderson al suo ultimo album, us Ito l'anno scorso "Homeland", qui sotto nella performance al Letterman Show per "Only an Expert" (tra l'altro, quanto è geniale questo brano?!?):

Buon ascolto!

4.05.2011

Continua la rassegna stampa

Un articolo su "La Repubblica" di ieri a proposito della Nostra (cioè per chi intende Julia Kent come "la Nostra"...)...un po' di inesattezze ci sono, mah...
 http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/04/04/news/julia_kent-14490138/

Julia, viaggiatrice solitaria
"Inseguo idee, non mode"

Incontro con la Kent, violoncellista canadese indipendente. I concerti, i progetti, la collaborazione con Paolo Sorrentino per il suo prossimo film con Sean Penn. E il rapporto con internet. "La mia casa discografica è la Rete. All'industria resta solo il pop. Ma non siamo tutte Lady GaGa"

dal nostro inviato GIUSEPPE VIDETTI
DÜSSELDORF - Nei sotterranei della Schauspielhaus di Düsseldorf il tempo è fermo. Un regista, un'attrice, un tastierista e una violoncellista provano per tutta la notte un monologo di Ostermeier. L'ambiente è grigio, spoglio. L'altoparlante sembra una vecchia stufa a kerosene. Nessun segno di modernità. Quattro artisti alle prese con una pièce drammatica. Là fuori potrebbero piovere le bombe degli alleati o Frank Gehry potrebbe già aver riedificato la nuova Düsseldorf, non farebbe differenza. Janina Sachau attacca il monologo, il tastierista incalza con un discreto sottofondo elettronico, poi tra le parole s'insinua il violoncello di Julia Kent. Le due donne si tengono con gli occhi. Una racconta il suo naufragio sentimentale, l'altra la insegue sottolineando con l'archetto tenerezze, violenze, abbandoni, rabbia, follia.


Düsseldorf è solo una delle fermate nella febbrile attività di Julia Kent, la violoncellista canadese che negli anni Novanta, ormai di stanza a New York, incise due album cult col trio delle Rasputina, prima di collaborare con Antony and the Johnsons e iniziare un'attività come solista che ha prodotto due dischi, l'ultimo dei quali, Green and grey, uscito appena qualche mese fa. Poi vola a Bologna per lavorare con Barbara De Dominicis al progetto multimediale
Parallel 41. In mezzo alle mille collaborazioni, c'è un fitto calendario di concerti per violoncello solo da onorare. Ha cinquant'anni, non li dimostra. E' magra, pallida. Ha lo sguardo dolce e determinato che abbiamo visto sul viso di grandi donne come Martha Graham e Pina Bausch. Parla come se stesse recitando un rosario inutile, come se le parole fossero un orpello di cui la sua musica non ha bisogno.
                           

Da quando ha tagliato i ponti con l'avant-garde delle Rasputina e ha voltato definitivamente le spalle al mainstream, Julia è diventata una viaggiatrice solitaria, manager di se stessa, unico compagno il violoncello. "A parte alcuni loops, io faccio tutto col mio strumento", racconta la Kent in una pausa delle prove notturne. Paolo Sorrentino ha voluto Gardermoen, il brano d'apertura di Delay (2007) in This must be the place, il nuovo film con Sean Penn. "La colonna sonora è stata composta da David Byrne, ma quando ho ascoltato il brano di Julia l'ho trovato così funzionale a una scena che è diventato irrinunciabile", ha dichiarato il regista. "Dicono che la mia musica sia molto cinematografica, che suggerisca delle immagini - conferma la Kent - cerco solo di suggerire o scatenare emozioni". Racconta che Delay fu ispirato dall'atmosfera degli aeroporti (Gardermoen è il nome dello scalo di Oslo), nel periodo in cui con Antony viaggiava come una trottola. "Sapevo che non era un'idea originale, che Brian Eno aveva già pubblicato un disco ambient, Music for airports. Io però mi sono mossa in un'altra direzione. Un aeroporto può anche essere teatro di grandi emozioni: incontri, separazioni, addii. Ne ho viste di scene! L'ultimo cd, Green and grey, è invece ispirato alla natura, all'intervento degli uomini su di essa e al modo in cui le due cose interagiscono. Mi affascina il potere che ha la natura di distruggere anche le più sofisticate opere di ingegneria, come è successo col terremoto in Giappone".

Fu la madre violinista che la introdusse alla musica classica. "In casa mia pop e rock erano banditi - e per la verità non ne ho mai sentito la mancanza. I miei idoli sono tutti compositori classici, Stavinsky in prima linea. Quando poi ho cominciato a studiare il violoncello, ho incominciato ad amare compositori contemporanei come Arthur Russell, quegli artisti che usavano lo strumento in maniera anticonvenzionale". Nata a Vancouver, Julia Kent si trasferì sedicenne a Bloomington, dove frequentò il conservatorio dell'Indiana University. "Quando arrivai a New York ebbi una specie di shock culturale. Mi sembrò di atterrare su un altro pianeta. L'energia che la città sprigionava era pazzesca. Era il 1989, un periodo di grande fermento musicale, ma io non avevo aspettative, sono onesta. Quel che volevo era sopravvivere. Non pensavo che ce l'avrei fatta con il solo violoncello, così incominciai a frequentare dei corsi di giornalismo". Ricorda che una notte finì in uno sgangherato club di Manhattan dove si esibivano i Nirvana. "Erano sconosciuti, e in sala non eravamo più di dieci. Rimasi a bocca aperta, compresi immediatamente che Kurt Cobain sarebbe diventato un eroe del rock. Ironicamente, pochi anni dopo Melora Creager delle Rasputina avrebbe suonato con i Nirvana. Facevo ancora parte della band quando conobbi Antony, la quintessenza dell'artista. Ha un modo di rapportarsi alla musica che è identico al mio. Inseguiamo idee, non mode. E' un genio, l'unica voce che riesca a dare una forma alla mia musica astratta".

Fra dieci minuti riprendono le prove. Julia si sfila gli stivaletti, ha un tatuaggio intorno alla caviglia destra ben visibile mentre col piede pigia il pedale come facevano molti chitarristi per produrre l'effetto wah-wah. "Il pop? Non fa per me", dice mentre accorda lo strumento. "Mi interessa seguire il mio percorso, un percorso difficile, faticoso, soprattutto quando sono in tour. Viaggio da sola, non ho una segretaria né un tecnico né qualcuno che mi aiuti a scaricare i bagagli. Sono il tecnico del suono, la roadie e l'artista in una sola donna". Ha suonato in I am a bird now di Antony and the Johnsons, uno dei dischi più belli dell'ultimo decennio, si è esibita alla Carnegie Hall e alla Royal Albert Hall, ha collaborato con Ben Weaver, Leona Naess, Larsen, Devendra Banhart e Donovan. "La mia casa discografica è la Rete", conclude prima di tornare ad accompagnare col violoncello lo strazio di un amore spezzato. "Un'artista indipendente come me non sarebbe neanche esistita se non ci fosse stato Internet. Posso incidere la mia musica, farla ascoltare e venderla. Non tutte siamo lady GaGa. All'industria del disco ormai resta solo il pop. Quello piace sempre, come la cioccolata".
(04 aprile 2011)